Scuola Superiore della Magistratura - Il Presidente
Presidente
Il Presidente è eletto ogni due anni fra i componenti del Comitato direttivo ed è rieleggibile. Convoca e presiede il Comitato, fissando l’ordine del giorno e dirigendo i lavori. Il Presidente ha la rappresentanza legale della Scuola e adotta eventuali provvedimenti d’urgenza, salvo ratifica. Nelle sue funzioni, il Presidente è coadiuvato e sostituito da due Vicepresidenti, uno appartenente all’ordine giudiziario e l’altro “laico”, che restano in carica un anno.Silvana Sciarra
Il 29 gennaio 2022 è stata nominata Vice presidente della Corte costituzionale.
Il 20 settembre 2022 è stata eletta Presidente della Corte costituzionale.
Dal 2023 è socio corrispondente – categoria Scienze Giuridiche – dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Il 12 marzo 2024 è stata eletta Presidente della Scuola Superiore della Magistratura.
Dal 2017 al 2022 ha fatto parte del Bureau della Conferenza mondiale sulla giustizia costituzionale, in rappresentanza delle Corti costituzionali dell’Europa. La Conferenza riunisce 116 Corti costituzionali e supreme di tutto il mondo. Nell’ottobre 2022 è stata key-note speaker nella conferenza mondiale tenutasi a Bali, con una relazione su ‘Stocktaking on the independence of the member courts’.
Il 27 marzo 2017, in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, ha partecipato, quale rappresentante e corrispondente della Corte costituzionale, alla Rete giudiziaria dell’Unione europea (Réseau judiciaire de l’Union européenne, RJUE) istituita su iniziativa del Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea e dei Presidenti degli organi giurisdizionali costituzionali e supremi degli Stati membri.
In occasione del 70° anniversario della Corte di Giustizia dell’Unione Europea – Lussemburgo 5 dicembre 2022 – è intervenuta al Forum straordinario dei magistrati sul tema: Una giustizia vicina al cittadino con un suo contributo “Judicial activism and judicial wisdom”.
Ha tenuto il 16 dicembre 2023 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei una Lectio sul tema “Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell’UE. Un confronto costruttivo”.
In occasione dell’Udienza solenne della Corte europea dei diritti dell’uomo, svoltasi a Strasburgo il 27 gennaio 2023, è stata invitata a tenere, dopo la relazione annuale della Presidente Siofra O’Leary, il discorso di apertura sul tema “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici.
Il 31 maggio 2017 è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’Onorificenza “Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.”
Con Decisione del Consiglio dell’Unione Europea (EU) 2021/2232 del 14 dicembre 2021, a decorrere dal 1° marzo 2022, e per un periodo di 4 anni, è stata designata, a norma dell’art. 255 TFUE, membro del Comitato istituito per fornire un parere sull’adeguatezza dei candidati all'esercizio delle funzioni di giudice e di avvocato generale della Corte di giustizia e del Tribunale.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bari, discutendo una tesi con il Professor Gino Giugni. Presso l’Istituto di diritto del lavoro ha collaborato alla ricerca, finanziata dal CNR e coordinata dal Professor Giugni, sulla formazione extra-legislativa del diritto del lavoro, partecipando al gruppo di ricerca sulle prassi aziendali.
Ha ricevuto il Dottorato di Ricerca in Legge Honoris Causa presso l’Università di Stoccolma nel 2006 e l’Università di Hasselt nel 2012.
È stata Harkness Fellow, con una borsa di studio del Commonwealth Fund, presso l’UCLA e la Harvard Law School (1974-1976); Fulbright Fellow presso l’UCLA (1985), Visiting Professor in diverse Università, tra cui Warwick (Leverhulme Professor), Columbia Law School (BNL Professor), Cambridge (cattedra Arthur Goodhart in Legal Science 2006-2007 e Fellow di Clare College), Stoccolma, Lund, University College Londra, LUISS Roma.
Nell’Università di Cambridge ha tenuto nel 2006 la Mackenzie-Stuart Public Lecture, presso il Centre for European Legal Studies.
Ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena, per poi essere chiamata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze a ricoprire prima la cattedra di Diritto del lavoro comparato, poi di Diritto del lavoro.
Dal 1994 al 2003 ha ricoperto la cattedra di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Direttore del Dipartimento di Diritto (1995-1996), è stata supervisore di tesi di dottorato di studenti provenienti da molti paesi europei; ha coordinato il programma di Gender Studies (2002-2003).
Presso l’Istituto Universitario Europeo ha coordinato progetti internazionali e curato pubblicazioni tra cui: Public Services and Citizenship in European Law, con M. Freedland (Oxford University Press 1998); Labour Law in the Courts. National Judges and the European Court of Justice (Hart 2001); Employment Policy and the Regulation of Part-time Work in the European Union (Cambridge University Press 2004), con P. Davies e M. Freedland.
Ha collaborato con la Commissione Europea in numerosi progetti di ricerca e partecipato a gruppi di esperti indipendenti, fra cui il gruppo Davignon, sulla partecipazione dei lavoratori nelle società europee. Ha diretto il gruppo sull’evoluzione del diritto del lavoro nei principali paesi europei, redigendo il rapporto finale The evolution of Labour Law, pubblicato a Lussemburgo nel 2005 e quello sull’evoluzione della contrattazione collettiva, in collaborazione con l’Università di Firenze. Il rapporto finale “L’evoluzione della contrattazione collettiva. Appunti per una comparazione nei paesi dell’Unione europea” è anche in Rivista italiana di diritto del lavoro 2006.
Rientrata nell’università di Firenze, ha coordinato per alcuni anni il progetto Erasmus e insegnato European Social Law, supervisionando tesi di laurea in lingua inglese. Nel 2005 le è stata assegnata una cattedra Jean Monnet in European Labour and Social Law.
Ha diretto, con un gruppo di giuristi sudafricani, una ricerca comparata i cui risultati sono confluiti in: R. le Roux, B. Hepple, S. Sciarra, (a cura di), Laws against Strikes. The South African Experience in an International and Comparative Perspective, F. Angeli 2015.
Nel 2015 ad Amsterdam ha ricevuto il Premio Hugo Sinzheimer, quale riconoscimento della sua carriera accademica.
È membro dello European Law Institute fin dalla sua fondazione.
È stata componente del comitato direttivo dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e di sicurezza sociale e relatore in numerosi convegni in Italia e all’estero.
È stata per diversi anni co-direttore della rivista Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, fondata da Gino Giugni. Partecipa alla direzione di riviste italiane e straniere di diritto del lavoro e di diritto europeo.
Nel 2021 ha tenuto presso l’Università di Macerata le Alberico Gentili Lectures sul tema “Corti a confronto”, ora in corso di pubblicazione (il Mulino).
Alcune delle sue più recenti pubblicazioni:
L’indipendenza del giudice alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale, in Il giudice e lo Stato di diritto. Indipendenza della magistratura e interpretazione della legge nel dialogo tra le Corti, Giuffrè, 2024, relazione tenuta all’Accademia dei Lincei
Cultura ambiente democrazia. L’impegno delle generazioni future, in Forum di Quaderni Costituzionali, 4, 2023
“Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici, Eurojus, n. 1/2023
Autonomia collettiva e ordinamento internsindacale in Oronzo Mazzotta (a cura di), Introduzione al diritto sindacale, Giappichelli 2023
First and Last Word: Can Constitutional Courts and the Court of Justice of the EU Speak Common Words?, Eurojus, 3-2022, pubblicato anche in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” INT – 159/2022 e, in lingua spagnola, in Primera y última palabra: ¿Pueden los tribunales constitucionales y el Tribunal de Justicia de la Unión Europea pronunciar palabras comunes? La Ley Unión Europea, Nº 106, Septiembre 2022, LA LEY
Key-note Speech 5th Congress of the World Conference on Constitutional Justice, Session E Stocktaking on the independence of the Member Courts (Bali), 2022
Seventy years of the Court of Justice of the European Union. Judicial Activism and Judicial Wisdom, Il Diritto dell’Unione Europea, 3-4 2022, ora in Cour de Justice de l’Union Européenne, Une justice proche du citoyen, Luxembourg, giugno 2022
Pluralismo, lavoro e diritti sociali, in Camilla Buzzacchi e Michele Massa (a cura di), Non abbiate paura delle autonomie. Scritti per Enzo Balboni, Vita e Pensiero 2022
Dignità della persona e solidarietà, in Giuseppe Napoletano (a cura di) Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze, Cacucci 2022
Remoto, essenziale, flessibile: il lavoro al tempo della pandemia, in XXI Secolo. Il Mondo sospeso. Gli anni della Pandemia, Treccani 2022
‘Effetto farfalla’. La sentenza n. 33 del 1960, Osservatorio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti 2021
Diritti e poteri nei luoghi di lavoro. Una lettura dello Statuto dei lavoratori nel tempo della pandemia, Relazione tenuta nel convegno organizzato presso l’Accademia dei Lincei, ora in Moneta e Credito 2021
Una ragionevole responsabilità. Il caso della Corte costituzionale, Psiche 2021
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità, Federalismi 2021
Gino Giugni, Idee per il lavoro, (a cura e con Introduzione) Laterza, 2020
Voce “Lavoro”, in X Appendice della Enciclopedia Italiana di Scienze, lettere ed arti, 2020
How will Social Europe be in the 20s?, in German Law Journal, 2020
Italy: New Frontiers and Further Developments (con A.jr Golia), in M. Bobek e J. Adams-Prassl (a cura), The EU Charter of Fundamental Rights in the Member States, Oxford 2020
Social Rights Before the Italian Constitutional Court – A Voice from the Bench, in Soziales Recht, 2019
Prove di solidarietà in alcune sentenze della Corte costituzionale, in Rivista di Diritto della Sicurezza sociale, 2019
Social Rights as Human Rights, in Liber Amicorum Guido Raimondi, Essays in Honour of Guido Raimondi, Wolf Legal Publishers, 2019
Rule of Law and Mutual Trust: a Short Note on Constitutional Courts as “Institutions of Pluralism”, in The Role of Constitutional Courts in the Globalised World of the 21st Century, Constitutional Court of the Republic of Latvia, 2019, e in Il Diritto dell’Unione europea, 2018
Solidarity and Conflict. European Social Law in Crisis, Cambridge University Press, 2018
Certezza del diritto e principi fondamentali del diritto europeo, in Liber Amicorum Antonio Tizzano, Giappichelli, 2018, anche in Derecho de las relaciones laborales, 2018
Pietro Rescigno e il diritto del lavoro, in Profilo di un maestro di diritto. I 90 anni di Pietro Rescigno, Napoli, 2018, relazione tenuta all’Accademia dei Lincei
Migrants, citizens and ‘persons’. Access to social security benefits according to the Italian Constitutional Court and the Court of Justice of the European Union, in Percorsi costituzionali. La cittadinanza incerta, Jovene 2017
Un triangolo regolativo: diritti, princîpi, politiche sociali nell’Ue, in Foro It., II, 2017
Speech Acts’ and judicial conversations. Preliminary references from the Italian constitutional court to the Court of Justice of the European Union (con G. Nicastro), in Centro Studi sul Federalismo, Scuola Superiore Sant’Anna, Working Paper Series 1, 2016.
Il diritto sociale europeo al tempo della crisi, Relazione tenuta al Convegno FIDE svoltosi a Copenhagen nel 2014, ora in Il Diritto dell’Unione Europea 2015
Association de médiation sociale. El controvertido papel de los principios fundamentales de la UE y el punto de vista de la legislación laboral. in Revista de derecho social 2014
L’Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Laterza 2013
Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano. Profili di diritto interno e comunitario (a cura), il Mulino 2007
Il 27 marzo 2017, in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, ha partecipato, quale rappresentante e corrispondente della Corte costituzionale, alla Rete giudiziaria dell’Unione europea (Réseau judiciaire de l’Union européenne, RJUE) istituita su iniziativa del Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea e dei Presidenti degli organi giurisdizionali costituzionali e supremi degli Stati membri.
In occasione del 70° anniversario della Corte di Giustizia dell’Unione Europea – Lussemburgo 5 dicembre 2022 – è intervenuta al Forum straordinario dei magistrati sul tema: Una giustizia vicina al cittadino con un suo contributo “Judicial activism and judicial wisdom”.
Ha tenuto il 16 dicembre 2023 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei una Lectio sul tema “Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell’UE. Un confronto costruttivo”.
In occasione dell’Udienza solenne della Corte europea dei diritti dell’uomo, svoltasi a Strasburgo il 27 gennaio 2023, è stata invitata a tenere, dopo la relazione annuale della Presidente Siofra O’Leary, il discorso di apertura sul tema “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici.
Il 31 maggio 2017 è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’Onorificenza “Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.”
Con Decisione del Consiglio dell’Unione Europea (EU) 2021/2232 del 14 dicembre 2021, a decorrere dal 1° marzo 2022, e per un periodo di 4 anni, è stata designata, a norma dell’art. 255 TFUE, membro del Comitato istituito per fornire un parere sull’adeguatezza dei candidati all'esercizio delle funzioni di giudice e di avvocato generale della Corte di giustizia e del Tribunale.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bari, discutendo una tesi con il Professor Gino Giugni. Presso l’Istituto di diritto del lavoro ha collaborato alla ricerca, finanziata dal CNR e coordinata dal Professor Giugni, sulla formazione extra-legislativa del diritto del lavoro, partecipando al gruppo di ricerca sulle prassi aziendali.
Ha ricevuto il Dottorato di Ricerca in Legge Honoris Causa presso l’Università di Stoccolma nel 2006 e l’Università di Hasselt nel 2012.
È stata Harkness Fellow, con una borsa di studio del Commonwealth Fund, presso l’UCLA e la Harvard Law School (1974-1976); Fulbright Fellow presso l’UCLA (1985), Visiting Professor in diverse Università, tra cui Warwick (Leverhulme Professor), Columbia Law School (BNL Professor), Cambridge (cattedra Arthur Goodhart in Legal Science 2006-2007 e Fellow di Clare College), Stoccolma, Lund, University College Londra, LUISS Roma.
Nell’Università di Cambridge ha tenuto nel 2006 la Mackenzie-Stuart Public Lecture, presso il Centre for European Legal Studies.
Ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena, per poi essere chiamata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze a ricoprire prima la cattedra di Diritto del lavoro comparato, poi di Diritto del lavoro.
Dal 1994 al 2003 ha ricoperto la cattedra di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Direttore del Dipartimento di Diritto (1995-1996), è stata supervisore di tesi di dottorato di studenti provenienti da molti paesi europei; ha coordinato il programma di Gender Studies (2002-2003).
Presso l’Istituto Universitario Europeo ha coordinato progetti internazionali e curato pubblicazioni tra cui: Public Services and Citizenship in European Law, con M. Freedland (Oxford University Press 1998); Labour Law in the Courts. National Judges and the European Court of Justice (Hart 2001); Employment Policy and the Regulation of Part-time Work in the European Union (Cambridge University Press 2004), con P. Davies e M. Freedland.
Ha collaborato con la Commissione Europea in numerosi progetti di ricerca e partecipato a gruppi di esperti indipendenti, fra cui il gruppo Davignon, sulla partecipazione dei lavoratori nelle società europee. Ha diretto il gruppo sull’evoluzione del diritto del lavoro nei principali paesi europei, redigendo il rapporto finale The evolution of Labour Law, pubblicato a Lussemburgo nel 2005 e quello sull’evoluzione della contrattazione collettiva, in collaborazione con l’Università di Firenze. Il rapporto finale “L’evoluzione della contrattazione collettiva. Appunti per una comparazione nei paesi dell’Unione europea” è anche in Rivista italiana di diritto del lavoro 2006.
Rientrata nell’università di Firenze, ha coordinato per alcuni anni il progetto Erasmus e insegnato European Social Law, supervisionando tesi di laurea in lingua inglese. Nel 2005 le è stata assegnata una cattedra Jean Monnet in European Labour and Social Law.
Ha diretto, con un gruppo di giuristi sudafricani, una ricerca comparata i cui risultati sono confluiti in: R. le Roux, B. Hepple, S. Sciarra, (a cura di), Laws against Strikes. The South African Experience in an International and Comparative Perspective, F. Angeli 2015.
Nel 2015 ad Amsterdam ha ricevuto il Premio Hugo Sinzheimer, quale riconoscimento della sua carriera accademica.
È membro dello European Law Institute fin dalla sua fondazione.
È stata componente del comitato direttivo dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e di sicurezza sociale e relatore in numerosi convegni in Italia e all’estero.
È stata per diversi anni co-direttore della rivista Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, fondata da Gino Giugni. Partecipa alla direzione di riviste italiane e straniere di diritto del lavoro e di diritto europeo.
Nel 2021 ha tenuto presso l’Università di Macerata le Alberico Gentili Lectures sul tema “Corti a confronto”, ora in corso di pubblicazione (il Mulino).
Alcune delle sue più recenti pubblicazioni:
L’indipendenza del giudice alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale, in Il giudice e lo Stato di diritto. Indipendenza della magistratura e interpretazione della legge nel dialogo tra le Corti, Giuffrè, 2024, relazione tenuta all’Accademia dei Lincei
Cultura ambiente democrazia. L’impegno delle generazioni future, in Forum di Quaderni Costituzionali, 4, 2023
“Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici, Eurojus, n. 1/2023
Autonomia collettiva e ordinamento internsindacale in Oronzo Mazzotta (a cura di), Introduzione al diritto sindacale, Giappichelli 2023
First and Last Word: Can Constitutional Courts and the Court of Justice of the EU Speak Common Words?, Eurojus, 3-2022, pubblicato anche in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” INT – 159/2022 e, in lingua spagnola, in Primera y última palabra: ¿Pueden los tribunales constitucionales y el Tribunal de Justicia de la Unión Europea pronunciar palabras comunes? La Ley Unión Europea, Nº 106, Septiembre 2022, LA LEY
Key-note Speech 5th Congress of the World Conference on Constitutional Justice, Session E Stocktaking on the independence of the Member Courts (Bali), 2022
Seventy years of the Court of Justice of the European Union. Judicial Activism and Judicial Wisdom, Il Diritto dell’Unione Europea, 3-4 2022, ora in Cour de Justice de l’Union Européenne, Une justice proche du citoyen, Luxembourg, giugno 2022
Pluralismo, lavoro e diritti sociali, in Camilla Buzzacchi e Michele Massa (a cura di), Non abbiate paura delle autonomie. Scritti per Enzo Balboni, Vita e Pensiero 2022
Dignità della persona e solidarietà, in Giuseppe Napoletano (a cura di) Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze, Cacucci 2022
Remoto, essenziale, flessibile: il lavoro al tempo della pandemia, in XXI Secolo. Il Mondo sospeso. Gli anni della Pandemia, Treccani 2022
‘Effetto farfalla’. La sentenza n. 33 del 1960, Osservatorio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti 2021
Diritti e poteri nei luoghi di lavoro. Una lettura dello Statuto dei lavoratori nel tempo della pandemia, Relazione tenuta nel convegno organizzato presso l’Accademia dei Lincei, ora in Moneta e Credito 2021
Una ragionevole responsabilità. Il caso della Corte costituzionale, Psiche 2021
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità, Federalismi 2021
Gino Giugni, Idee per il lavoro, (a cura e con Introduzione) Laterza, 2020
Voce “Lavoro”, in X Appendice della Enciclopedia Italiana di Scienze, lettere ed arti, 2020
How will Social Europe be in the 20s?, in German Law Journal, 2020
Italy: New Frontiers and Further Developments (con A.jr Golia), in M. Bobek e J. Adams-Prassl (a cura), The EU Charter of Fundamental Rights in the Member States, Oxford 2020
Social Rights Before the Italian Constitutional Court – A Voice from the Bench, in Soziales Recht, 2019
Prove di solidarietà in alcune sentenze della Corte costituzionale, in Rivista di Diritto della Sicurezza sociale, 2019
Social Rights as Human Rights, in Liber Amicorum Guido Raimondi, Essays in Honour of Guido Raimondi, Wolf Legal Publishers, 2019
Rule of Law and Mutual Trust: a Short Note on Constitutional Courts as “Institutions of Pluralism”, in The Role of Constitutional Courts in the Globalised World of the 21st Century, Constitutional Court of the Republic of Latvia, 2019, e in Il Diritto dell’Unione europea, 2018
Solidarity and Conflict. European Social Law in Crisis, Cambridge University Press, 2018
Certezza del diritto e principi fondamentali del diritto europeo, in Liber Amicorum Antonio Tizzano, Giappichelli, 2018, anche in Derecho de las relaciones laborales, 2018
Pietro Rescigno e il diritto del lavoro, in Profilo di un maestro di diritto. I 90 anni di Pietro Rescigno, Napoli, 2018, relazione tenuta all’Accademia dei Lincei
Migrants, citizens and ‘persons’. Access to social security benefits according to the Italian Constitutional Court and the Court of Justice of the European Union, in Percorsi costituzionali. La cittadinanza incerta, Jovene 2017
Un triangolo regolativo: diritti, princîpi, politiche sociali nell’Ue, in Foro It., II, 2017
Speech Acts’ and judicial conversations. Preliminary references from the Italian constitutional court to the Court of Justice of the European Union (con G. Nicastro), in Centro Studi sul Federalismo, Scuola Superiore Sant’Anna, Working Paper Series 1, 2016.
Il diritto sociale europeo al tempo della crisi, Relazione tenuta al Convegno FIDE svoltosi a Copenhagen nel 2014, ora in Il Diritto dell’Unione Europea 2015
Association de médiation sociale. El controvertido papel de los principios fundamentales de la UE y el punto de vista de la legislación laboral. in Revista de derecho social 2014
L’Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Laterza 2013
Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano. Profili di diritto interno e comunitario (a cura), il Mulino 2007